VWT4 – Divano, posizione per viaggiare

Quando dobbiamo ricollocare il divano posteriore nella sua posizione originale successivamente al posizionamento sdraiato, è sufficiente alzarne il lato schienale per riuscire in automatico con una semplice rotazione di 90 gradi, a ricreare il piano seduta iniziale.

VWT4 – Griglie di ventilazione e ricircolo aria, anti effrazione

Questi accessori applicabili e smontabili prima di ogni viaggio, facilitano la circolazione e il rinnovamento d’aria, sia in movimento che durante le soste. Grazie all’attenta progettazione, riescono a non far entrare acqua in caso di temporali, nè insetti, grazie alle griglie saldate al loro interno. In movimento possono risultare leggermente… prosegui lettura

VWT4 – Tenda posteriore spogliatoio

La tenda posteriore aggiuntiva come optional, può essere utilizzata come estensione dello spazio abitativo interno, come spogliatoio, rimessaggio di materiali veri, posizionamento controllato della cucina da campo, zona toilette WC o zona doccia. Tutto quanto in condizioni di sicurezza e rispetto ambientale.

VWT4 – Il piano cottura e il lavello

Presentazione del piano cottura e del lavello, e dello scarico in ambienti consentiti ad area camping, delle acque chiare dopo l’utilizzo.

VWT4 – Il frigorifero a pozzetto

Frigorifero originale di circa 15 lt, che permette il suo utilizzo permanente principalmente nei mesi di maggiore irradiazione solare grazie al funzionamento del pannello solare (in circostanze ambientali favorevoli alla produzione energetica). Diventa un aspetto di svolta per il proprio viaggio, che consente l’acquisto di cibo e vivande da mantenere… prosegui lettura

VWT4 – La massima velocità di crociera

Ironico commento sulle prestazioni della velocità di punta di questo pulmino Volkswagen, 2.4 D, nato nel 1991.Questo veicolo utilizza un motore aspirato e non turbo, di 2400 cc D; per sua natura e per progetto, le marce basse sono di forza e potenza per gli spostamenti per trasportare il peso… prosegui lettura

VWT4 – La tenda a soffietto

Utilizzo della tenda a soffietto anche in condizioni climatiche non ideali. Asciugatura e pulizia successive sono richieste, in caso di chiusura preventiva con tessuti bagnati.Assolutamente vietato, partire con la tenda aperta, perché ne è a rischio l’integrità della tenda, della struttura e del veicolo stesso.

Video e (in)formazione

Se avete seguito i nostri articoli e siete interessati ad approfondire gli aspetti tecnici sull’uso consapevole di un camper e del nostro in particolare, mettetevi comodi e scegliete con calma di seguire video e audio ricchi di informazioni, funzionali alla migliore esperienza a bordo, partendo già dalla progettazione. Buona visione.

Caldo e freddo a bordo

Per un confort ideale anche nelle stagioni fredde, è possibile cambiare la temperatura ambientale interna del nostro camper in due modi, se necessario anche contemporaneamente per scaldare più velocemente l’ambiente, ecco come procedere. E’ bene ricordarsi che gli spazi da scaldare equivalgono a circa 4 volte gli spazi interni di… prosegui lettura

Veicoli a bordo

La prima esperienza a bordo del camper è sempre unica, ci fa raccogliere le mille sfumature del viaggio che sia di una uscita fuori porta di un giorno o intere settimane. Dialogando con altri camperisti, fra tanti aspetti vissuti in comune, ne emerge spesso uno: come arrivare per soggiornare in… prosegui lettura

Ospiti da evitare

C’è un aspetto del viaggiare in camper che ha un impatto maggiore su di noi, rispetto ad altri modi di viaggiare: la presenza fastidiosa di insetti che potremmo trovare intorno a noi nell’area prescelta per accogliere il nostro soggiorno o pernottamento. Come difendersi? Fra gli accessori di viaggio che non… prosegui lettura

Il tempo che ci vuole

Come sempre suole accadere in un lungo viaggio, alle prime due o tre stazioni l’immaginazione resta ferma nel luogo di dove sei partito, e poi d’un tratto, col primo mattino incontrato per via, si volge verso la meta del viaggio e ormai costruisce là i castelli dell’avvenire.(Lev Tolstoj) Non si… prosegui lettura

App per camper? Non sono perfette

Viaggiare è camminare verso l’orizzonte, incontrare l’altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino.(Luis Sepúlveda) Le informazioni necessarie per progettare un viaggio prima di partire permettono di stabilire tanti punti fermi e diminuire l’ improvvisazione nella necessità di trovare ristoro e alloggio. Quando noi… prosegui lettura

Terre di nessuno…

In Puglia recentemente abbiamo scelto di recarci sulla costa per una esperienza di mare vicino al tramonto. La strada sul litorale scorreva fluida, alla nostra sinistra si alternavano nell’interno, paesaggi ricchi di olivi secolari, masserie e siti archeologici, alla nostra destra, la bassa vegetazione lasciava spazio ogni tanto ad accessi… prosegui lettura

Portiamo tutte queste cose?

Viaggiare deve comportare il sacrificio di un programma ordinario a favore del caso, la rinuncia del quotidiano per lo straordinario, deve essere una ristrutturazione assolutamente personale alle nostre convinzioni. (Hermann Hesse) Economie varie, le luci e gli altri consumi. Stile minimalista, cibo dosato, scorte relative. Che fine fanno i nostri… prosegui lettura

Acqua, bene prezioso

alloggiamento bottiglie

L’utilità dei viaggi è di regolare l’immaginazione con la realtà, e, invece di far pensare come possono essere le cose, di farle vedere per ciò sono.(Samuel Johnson) A bordo del camper Silvana, abbiamo un serbatoio di acqua per i servizi di bordo: lavarsi in bagno e fare la doccia, lavare… prosegui lettura

Il cibo mai mangiato

Viaggiare rende modesti. Ci mostra quanto è piccolo il posto che occupiamo nel mondo.(Gustave Flaubert) Perché non osare con nuovi assaggi? Per mia esperienza la freschezza é l’aspetto fondamentale della qualità. La quantità non é garanzia di qualità del cibo che mangio. Viaggiando in camper, é intelligente portare con sé… prosegui lettura

Finestre aperte?

Non é banale la valutazione delle condizioni meteo intorno a noi quando viaggiamo in camper; non sono sufficienti per stabilire se sia il caso di lasciare aperte le finestre della nostra casa mobile. Quando siamo in sosta, consideriamo che il luogo in cui ci troviamo non é abbastanza conosciuto per… prosegui lettura

Preparare il cibo a bordo

Elettrodomestici e modalità d’uso sono simili a quelli domestici ma ognuno ha qualcosa in più: la possibilità di essere alimentato da fonti energetiche diverse a seconda delle circostanze in cui ci troviamo. Approfondiamo insieme.

Preparativi e viaggio

La preparazione è indispensabile per ogni viaggio. Il camper, come veicolo al quale non siamo abituati, ha bisogno di un progetto chiaro per allestirlo dentro, usarlo su strada e mantenere la sicurezza a bordo. Primo punto da rispettare, é il corretto posizionamento degli oggetti che salgono a bordo con noi… prosegui lettura

Interni, come la Reggia di Caserta

Non mi piace sentirmi a casa quando sono all’estero. (George Bernard Shaw) Interni camper essenziali, come alla Reggia di Caserta. La visita alla più vasta antica residenza nel mondo (secondo quanto si afferma), é stata meta e occasione di confronto al tempo stesso fra cosa serve e cosa é superfluo… prosegui lettura

Viaggio in Sicilia

Per quanto mi riguarda, io non viaggio per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per il viaggio. La cosa importante è muoversi. (Robert Louis Stevenson) Dal centro Italia verso il sud, senza fretta di arrivare perché sei a casa comunque. Come fare tappe intelligenti e rompere l’equilibrio dei… prosegui lettura

Il senso del viaggio

Nessuno ha mai conosciuto il mondo da una descrizione; bisogna percorrerlo per conoscerlo.(Philip Stanhope) La maggiore differenza percepita dopo i primi 100 chilometri, è che non possiamo viaggiare alla velocità di un’auto. Da qui, la prima riflessione: o si accetta, o il nostro mezzo ce lo farà digerire comunque con… prosegui lettura

  • Categorie